Il miglior panorama della città a 360°
Puoi visitare la Torre utilizzando un ascensore per la prima parte di salita e poi proseguendo a piedi si giunge fino al terrazzo posto a 47 metri di altezza esattamente al centro della città.
Da qui potrai godere di un bellissimo panorama della città e delle campagne che circondano la rupe.
All’ingresso della Torre potrai accedere al bellissimo ed antico edificio del Palazzo dei Sette. Attualmente le sale sono gestite dalla Cooperativa sociale Luigi Carli ed è sede di un bellissimo atrio al piano terra e sale ai piani superiori dove si svolgono mostre d’arte, eventi, convegni e fiere.
Ogni anno tra dicembre e gennaio dentro al palazzo si svolge Umbria Jazz Winter, una tra le manifestazioni di musica jazz più famose al mondo.
Al piano terra il Palazzo ospita anche una grande libreria e ai piani superiori c’è la sede di Cittàslow Italia La Rete Italiana delle città del buon vivere
Informazioni Torre del Moro

Il Palazzo dei Sette con la Torre del Moro è uno dei monumenti di maggiore interesse a Orvieto.
Fatto costruire dalla Famiglia dei Della Terza alla fine del 1200, collocata in posizione strategicamente centrale servì come sede pubblica dei Sette Signori o Consoli che rappresentavano le arti. In quel periodo si restaura il Palazzo Comunale, si da avvio alle opere di edificazione del Palazzo del Capitano del Popolo e del Duomo, tutti monumenti simbolo dei poteri del Comune. Il Palazzo della Mercanzia o dei Signori Sette entrò in funzione nel 1319 ma a causa della decadenza del libero Comune il palazzo passo di proprietà al Papato . Nel 1515 Papa Leone X cedette al comune la torre chiamata all’epoca “Torre del Papa”. Da quel momento si pensa che, il nome che assunse in seguito, sia da attribuire a Raffaele di Sante, detto “il Moro”, che risiedeva in una vicina dimora (l’attuale Palazzo Gualterio). Fu anche, per un breve periodo, dimora ad Antonio da Sangallo il Giovane quando, nel XVI secolo, si dedicò a vari lavori in città. Dalla fine del XIX secolo è stata la sede, al pianoterra, degli uffici delle poste e telegrafi.
E’ possibile salire sulla Torre del Moro a piedi attraversando una porta posta all’interno del Palazzo dei Sette, per i più pigri, è possibile usufruire di un ascensore per la prima parte di scale.
Sulla sommità si può ammirare la campana fusa nel 1313 per il Palazzo del Capitano del Popolo e qui trasferita nel 1876, che mostra i 25 simboli delle Arti ed un sigillo del popolo. Ancora oggi scandisce le ore facendo trasalire i visitatori.
La seconda campana è stata aggiunta nel XIX secolo; allo stesso periodo risale l’aggiunta dell’orologio, più precisamente nel 1875. Nel 1996 è stato restaurato ed è attualmente sede di un centro culturale destinato ad ospitare eventi culturali e mostre, oltre a una libreria.
La torre alta 47 metri, è perfettamente orientata secondo i quattro punti cardinali. È posta al centro delle due ali del Palazzo dei Sette. Divide la città nei quattro storici quartieri, Serancia, Corsica, Olmo e Stella, come evidenziato nelle targhe poste all’incrocio tra Corso Cavour, Via della Costituente e Via del Duomo. La Torre del Moro è il fulcro della città non solo a livello urbanistico ma indica simbolicamente la città tripartita nei suo centri del potere all’epoca dei Comuni: il potere civile, quello economico e quello religioso.
La vista che si gode dall’alto è veramente affascinante di giorno come di notte.
Un’ultima curiosità ci viene fornita dall’iscrizione appesa alla Torre del Moro all’imbocco di Via della Costituente. Qui sono incisi i versi del Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri che ricordano le cruente lotte tra le famiglie orvietane dei Monaldeschi e dei Filippeschi all’epoca dei comuni.
“Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura, color già tristi, e questi con sospetti!” (Vieni a vedere Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uomini senza onore, i primi sofferenti, gli altri sospettosi!)

Inserito nella Carta Unica Orvieto

Per la visita alla Torre del Moro sono disponibili i dispositivi per le AUDIOGUIDE in varie lingue al costo di € 2,00
For the visit to Torre del Moro are available the devices for AUDIOGUIDE in various languages for € 2.00. Enjoy Happy Tower!