Il randagismo è un fenomeno ultimamente sempre più oggetto di pubblica discussione ed approfondimento, in considerazione dell’impatto economico sui bilanci delle amministrazioni, i diritti degli animali sanciti dalla legislazione in materia, e, non ultime, delle sensibilità chiamate in causa da tale argomento tra la popolazione.
La cooperativa sociale “Luigi Carli”, con l’ esperienza maturata in materia e con le metodologie adottate, si candida quale interlocutore privilegiato per qualsiasi amministrazione intenda affrontare il problema del randagismo, tenendone nella giusta considerazione tutti gli aspetti salienti.
La cooperativa vanta infatti una lunga esperienza in materia. I primi servizi svolti all’interno del canile comprensoriale di Orvieto ( struttura che mediamente ospita 110 randagi) risalgono al 1998, e sono stati svolti a tutt’oggi anche in collaborazione con l’Associazione animalista orvietana “Amici di Charlie”.
Dal 1° gennaio del 2014 la Cooperativa gestisce direttamente ed è proprietaria di un canile rifugio nel Comune di Castel Giorgio in Loc. “Montetonico” che ospita ad oggi circa 150 cani di Enti Pubblici Territoriali ed ha una capienza totale riconosciuta di 160 animali.
Dal 2015 la gestione del canile di Orvieto e stata affidata all’ Associazione Amici di Charlie, la quale ha continuato ad avvalersi della Cooperativa al fine di ottimizzare il servizio, soprattutto quello legato alle adozioni.
Sede Operativa
La “Luigi Carli” gestisce il “ canile rifugio Montetonico” sito nel Comune di Castel Giorgio in loc. Montetonico.
E’ possibile prendere visione o scaricare i certificati e la quality policy in versione originale qui sotto: