Chi siamo

La Cooperativa sociale Luigi Carli si trova a Orvieto. Attiva dal 1995, è un riferimento conosciuto e apprezzato per la professionalità e l’attenzione nell’aiutare chi si trova nelle condizioni di svantaggio e  ha necessità di essere inserito nel mondo del lavoro in attività idonee.

MISSION AZIENDALE

 

La politica di inclusione sociale della Cooperativa è intesa a coniugare la capacità di “perdurare sul mercato” e di sviluppare lavoro e competitività con la responsabilità sociale di migliorare le condizioni di vita dei soggetti “svantaggiati” tramite l’inserimento al lavoro, rimanendo fedele alla sua identità di impresa sociale e rifiutando deleghe a ruoli assistenziali o a svolgere funzione di “area protetta”, di qualsiasi tipo.

 

Ciò si esplica attraverso le politiche di inserimento lavorativo che prevedono l’occupazione al lavoro di persone provenienti da situazioni di svantaggio e/o da fasce deboli.

Uno degli obiettivi della “Luigi Carli” Soc. Coop. Sociale è di promuovere le risorse umane ivi presenti  attraverso l’attenzione e valorizzazione di ciascun individuo.

Ogni persona viene sollecitata e messa in grado di sviluppare ed esercitare le proprie capacità, attraverso percorsi individuali ed organizzativi si sostengono le persone ad acquisire fiducia in se stessi e nelle loro abilità, nonché attraverso compiti specifici e percorsi formativi all’interno dell’organizzazione.

Il rispetto dei diritti retributivi e contributivi del lavoratore.

La Cooperativa rispetta l’andamento del contratto collettivo delle Cooperative Sociali, facendo coincidere le mansioni con le funzioni contenute all’interno dei livelli e rispondenti alle competenze professionali richieste. Il trattamento economico non differenzia tra i soci lavoratori ed i dipendenti non soci.

Lo statuto prevede attività e servizi ad ampio raggio, esso tiene in considerazione che:

  • l’attività deve portare vantaggi ai lavoratori;
  • l’attività deve portare dei vantaggi alla Cooperativa;
  • l’attività deve portare vantaggi ai fruitori e ai destinatari finali del lavoro;
  • l’attività deve portare dei vantaggi alla collettività nel suo insieme.

La Cooperativa attualmente è impegnata nelle seguenti attività:

  • gestione di mense scolastiche;
  • vendita diretta di cibi e generi alimentari;
  • gestione dei servizi ai visitatori di strutture museali;
  • gestione di parcheggi;
  • servizi connessi alla gestione/manutenzione di canili;
  • interventi di manutenzione del verde pubblico;
  • servizi di trasporto disabili e scuolabus;
  • gestione servizi di pulizia e custodia;
  • servizi di pulizia industriale                                                                           

POLITICA DELLA QUALITA’ E DELL’AMBIENTE

COOPERATIVA DI TIPO B

cosa significa

Le Cooperative Sociali di tipo B si caratterizzano per due aspetti:                                   

sono aziende no-profit ONLUS, senza scopo di lucro, e si propongono come finalità statutarie (art.1 L. 881/91) l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La stessa legge determina nei suoi articoli le caratteristiche relative alle iscrizioni dei soci,  ai bilanci, alle agevolazioni e individua le categorie delle persone svantaggiate (Art.4):

“gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di istituti psichiatrici, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiari condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione (previste dagli articoli 47, 47-bis, 47-ter e 48 della Legge 26 luglio 1975, n. 354, come modificati dalla legge 10 ottobre 1986, n. 663)”.

La ‘‘Luigi Carli’’ è iscritta al n 32 dell’Albo Reg. Le delle Cooperative Sociali                                            Sez. B (L.R 9/2005)

 Questa finalità generale viene perseguita mediante varie attività finalizzate alla erogazione di servizi, rivolti  al mercato Orvietano, Umbro, dell’Alto Lazio (Prov. Viterbo-Rieti) e della Bassa Toscana (Prov. Siena, Arezzo e Grosseto).

Ad oggi oltre il 38% dei lavoratori della Cooperativa fa parte della categoria persone svantaggiate .

 Le certificazioni aziendali di qualità sono riconoscimenti che attestano la creazione, l’applicazione ed il mantenimento di un Sistema Gestionale ed Organizzativo conforme a specifiche Norme di riferimento, valide a livello internazionale. Tutto ciò rappresenta il rispetto per la politica  di qualità, ambiente, salute e sicurezza della Cooperativa “LUIGI CARLI”.

E’ possibile prendere visione o scaricare i certificati e quality policy in versione originale via richiesta scrivendo a: info@coopcarli.it